Libri ROCK PROGRESSIVO ITALIANO 1980 - 2013 - METAL PROGRESSIVE ITALIANO

Libri ROCK PROGRESSIVO ITALIANO 1980 - 2013 - METAL PROGRESSIVE ITALIANO
La storia dei generi enciclopedica

sabato 22 marzo 2025

Migraine

MIGRAINE – Un’Abitudine
Autoproduzione
Genere: Stoner / Grunge / Psichedelico
Supporto: cd / digitale – 2025




Mi viene da dire che oggi viviamo in una società quantomeno inquieta, dove l’efferatezza si manifesta in molti dei nostri atteggiamenti. Pochi i freni inibitori, spesso si attacca il prossimo per non essere a nostra volta attaccati, un periodo in cui l’incertezza rende tutti molto aggressivi. La perfetta colonna sonora di quest’andamento ce la compongono i pugliesi Migraine con “Un’Abitudine”. Non si tratta di un vero e proprio concept album, piuttosto di una serie di tasselli che vanno a intersecarsi fra di loro in un'unica visione dello stato delle cose.
Il sound, conseguentemente, deve avere caratteristiche rabbiose che si alternano a frangenti più pacati, e quale musica se non lo Stoner e il Grunge è più adeguata? Gruppi come Queens Of The Stone Age, Mudhoney, Soundgarden, e altri ancora, sono il punto di riferimento anche dei Migraine, trio formato da Jordan Rech (batteria), Alex Pagano (basso), e Vinnie Brown (chitarra, voce).
Si formano a Brindisi nel 2019 per gettarsi a capofitto nei suoni ruvidi degli anni ’90. Il nome Migraine richiama ironicamente l’emicrania, un disturbo che ci coglie spesso alla sprovvista, proprio come la loro robusta musica. Il disco, in confezione cartonata con le grafiche di Giuseppe Castellana / Cripta Tattoo Studio e le foto di Daniela Turco, si apre potentemente con l’intro “Aria n°8”, insegna del loro essere. Esso conduce alla title track, dove l’inizio Fuzz Rock lascia il campo a ritmi pressanti in cui la voce graffiante di Vinnie Brown narra questo succitato abbruttimento societario senza mezzi termini. Da sottolineare l’ottima registrazione ai Last Floor Studio di Ciccio Bento Barletta. Musica diretta dall’inciso rabbioso.
“Andromeda” affronta i demoni che ci affliggono nella mente in un duello fra il bene e il male, il passato e il presente. Il sound gode di un groove trascinante. Musica sudata, e potente. Bello l’attimo centrale psichedelico.
Attraverso “Era” e il suo basso distorto s’implode psicologicamente in una lotta interna priva di via d’uscita. Qui altri tratti Psichedelici fanno capolino, ricordando alcuni passaggi dei storici Pink Floyd.
Poi giungono i Migraine che non ti aspetti, molto vicini a Nick Cave in una ballata strumentale che racconta di una estate malinconica, il titolo è “The Height Of Summer”. Tutto attorno a noi diventa instabile e fuggente. Altro brano introspettivo è “Marlboro”, una sorta di Blues vigoroso in cui s’indaga sul confine che risiede fra la solitudine e la salvezza. Non manca neppure il Dub, ci pensa “Linda” a proporre nuove soluzioni pur restando radicata al quel Grunge proveniente dalle vocalità di Kurt Cubain (Nirvana).
“Indagini” è la breve colonna sonora di un percorso assurdo nei labirinti della mente, con ritmi possenti e richiami alla band Unsane. Poi è la volta di “Tatooine” (la mia preferita), il suo Blues intenso mostra una musica spezzata, ricercata, per un viaggio ragionato ma coinvolgente. Il basso ricopre un ruolo fondamentale nel contesto, donando all’ascolto profondità, mentre il solo di chitarra spezza l’andamento al punto giusto.
“Gocce” chiude l’album, analizzando la “felicità chimica” che conduce al senso della fragilità umana, e questa volta lo fa in Migraine style.
Questo debutto è ben realizzato oltre che curato nei particolari, ciò testimonia il fatto che il trio di certo non è sprovveduto. Sicuramente la band in sede live non sarà da perdere! Benvenuti Migraine. MS 







Versione Inglese:



MIGRAINE – Un’Abitudine
Self-production
Genre: Stoner / Grunge / Psychedelic
Support: cd / digital - 2025


It occurs to me that today we live in a restless society to say the least, where savagery manifests itself in many of our attitudes. Few inhibitory brakes, we often attack others so as not to be attacked in turn, a time when uncertainty makes everyone very aggressive. The perfect soundtrack to this trend is composed for us by Puglia's Migraine with “Un’Abitudine”. This is not a true concept album, rather a series of pieces that intersect with each other in a single vision of the state of things.
The sound, consequently, has to have angry characteristics alternating with quieter bangs, and what music if not Stoner and Grunge is more appropriate? Bands such as Queens Of The Stone Age, Mudhoney, Soundgarden, and others are also the reference point for Migraine, a trio formed by Jordan Rech (drums), Alex Pagano (bass), and Vinnie Brown (guitar, vocals).
They formed in Brindisi in 2019 to throw themselves headlong into the rough sounds of the 1990s. The name Migraine ironically recalls migraine, a disorder that often catches us off guard, just like their robust music. The album, in hardback packaging with graphics by Giuseppe Castellana / Cripta Tattoo Studio and photos by Daniela Turco, opens powerfully with the intro “Aria No. 8”, an insignia of their being. It leads to the title track, where the Fuzz Rock beginning leaves the field to pressing rhythms in which Vinnie Brown's scratchy voice narrates this aforementioned societal brutalization in no uncertain terms. Of note is the excellent recording at Ciccio Bento Barletta's Last Floor Studio. Direct music with an angry aside.
“Andromeda” tackles the demons that plague our minds in a duel between good and evil, past and present. The sound enjoys a dragging groove. Sweaty music, and powerful. Beautiful is the psychedelic middle moment.
Through “Era” and its distorted bass it implodes psychologically in an internal struggle with no way out. Here other Psychedelic traits peep out, recalling some passages from historic Pink Floyd.
Then come the Migraine you don't expect, very close to Nick Cave in an instrumental ballad about a melancholy summer, the title is “The Height Of Summer”. Everything around us becomes unstable and fleeting. Another introspective track is “Marlboro,” a kind of vigorous Blues in which we investigate the boundary that resides between loneliness and salvation. There is no shortage of Dub, either; “Linda” takes care of that, proposing new solutions while remaining rooted to that Grunge coming from the vocals of Kurt Cubain (Nirvana).
“Indagini” is the short soundtrack to an absurd journey through the labyrinths of the mind, with mighty rhythms and references to the band Unsane. Then it's the turn of “Tatooine” (my favorite), its intense blues showcasing broken, searching music for a reasoned but engaging journey. The bass plays a key role in the context, giving the listening depth, while the guitar solo breaks up the progression just right.
“Gocce” closes the album, analyzing the ‘chemical happiness’ that leads to a sense of human frailty, and this time it does so in Migraine style.
This debut is well crafted as well as meticulously crafted, which testifies to the fact that the trio is certainly not clueless. Definitely the band in live performance will not be to be missed! Welcome Migraine. MS






Nessun commento:

Posta un commento