Libri ROCK PROGRESSIVO ITALIANO 1980 - 2013 - METAL PROGRESSIVE ITALIANO

Libri ROCK PROGRESSIVO ITALIANO 1980 - 2013 - METAL PROGRESSIVE ITALIANO
La storia dei generi enciclopedica

sabato 18 gennaio 2025

Northwinds

NORTHWINDS – Circles (Demos Et Merveilles)
Black Widow Records
Genere: Progressive Doom
Supporto: cd – 2025





La musica riesce sempre a stupire, non fidatevi mai di chi vi dice che oggi non c’è più niente d’interessante e che tutto è stato creato. Oggi abbiamo la possibilità grazie ad internet di ricercare e ascoltare molto di più di quanto si faceva prima, solo la pigrizia induce a far trarre frettolose conclusioni. Poi ci sono certe label che s’impegnano a produrre ottima musica di certo non scontata, sono le più coraggiose, quelle che vanno contro corrente e che mi sento di supportare con tutto me stesso. E’ vero che la storia ha detto già molto, ma d’innesti interessanti se ne possono scorgere di tanto in tanto.
In pochi ad esempio hanno intrapreso il percorso del Progressive Doom, di certo un canale dedicato a un pubblico specifico a dir poco di nicchia, sicuramente aperto di mente. Un gruppo di questi è il francese Northwinds. Iniziano come RIP nel 1990 con i membri Vincent Niclas (chitarra, voce), Sébastien Thuriez (chitarra), Remy Rateau (basso) e Sylvain Auvé (batteria, voce). Immaginate di ascoltare la band Candlemass cimentarsi con le influenze del Progressive anni ’70, e avrete il quadro completo della situazione. Negli anni subiscono cambi nella line up, e dopo quattro album in studio oggi purtroppo vedono la perdita prematura del leader, autore, compositore, cantante e batterista Sylvain Auvé. “Circles” è l’album su cui stava lavorando, ecco perché nei sette brani che compongono il progetto, compaiono delle versioni demo.
In quest’album suonano Sylvain Auve’ (batteria, voce), Thomas Bastide (chitarre), Thomas Boivin (basso), Pierre Champy (flauti), ed Emmanuel Peyraud (tastiere).
La musica contenuta è splendidamente d’atmosfera, proprio come la copertina che accompagna il disco. I quasi nove minuti di “Talk To The Dead” mettono subito in evidenza tutta l’essenza della band, incedere ritmico cadenzato e ciclopico, riff morbosamente taglienti e il cantato in uno stile in bilico fra quello di Ozzy Osbourne (Black Sabbath) e Messiah Marcolin (Candlemass). Aperture di chitarra lanciano brevi squarci di luce in un contesto assolutamente buio. Essendoci influenze Prog, non mancano di certo i cambi di ritmo.
“Circles” è ancor più d’atmosfera, i fiati donano una parvenza Folk che nell’insieme non guasta. Un ulteriore pregio dei Northwinds risiede in una ricerca accurata per le buone melodie mai lì a caso, bensì curate e a tratti eleganti. Durante l’ascolto si respira molta storia, anche quella dei primissimi Judas Priest.
Ascoltando “Images Of The Goat” godo di quell’Hammond che raschia ruvidamente sotto il riff monolitico della chitarra elettrica alla Celtic Frost, solo il flauto riesce a smussare di tanto in tanto quest’ottemperanza granitica. Non muta l’incedere, come genere comanda, neppure in “Secret Of Time And Space”, altro esempio di come le giuste melodie e un buon cantato possono raggiungere un risultato emozionante senza troppi fronzoli. Un pugno in faccia arriva da “Night Of The Ritual”, più metallico rispetto quanto ascoltato sino ad ora. Nel tratto centrale ecco cambiare nuovamente le atmosfere per giungere a un contesto rilassato e sognante, grazie alla chitarra elettrica impegnata in un assolo quasi Floydiano e al solito flauto. E poi il pezzo che non ti aspetti, “Lord Of Stones”, un passaggio nella formula canzone. A concludere La cover del brano “Piece Of Mind” dei Black Sabbath, giusto per confermare la provenienza di certe influenze.
Non conoscete il Progressive Doom? I Northwinds vi danno la possibilità di cimentare il vostro gusto per la musica verso nuove avventure, approfittatene. MS





Versione Inglese: 


NORTHWINDS - Circles (Demos Et Merveilles)
Black Widow Records
Genre: Progressive Doom
Support: cd - 2025


Music always manages to amaze, never trust those who tell you that today there is nothing interesting anymore and that everything has been created. Today we have the possibility thanks to the internet to research and listen to much more than we did before, only laziness induces people to draw hasty conclusions. Then there are certain labels that are committed to producing excellent music that is certainly not taken for granted, they are the bravest ones, the ones that go against the current and I feel I support them with all my heart. It is true that history has already said a lot, but interesting grafts can be spotted from time to time.
A few for example have taken the Progressive Doom route, certainly a channel dedicated to a specific niche audience to say the least, certainly open-minded. One such group is the French Northwinds. They started as RIP in 1990 with members Vincent Niclas (guitar, vocals), Sébastien Thuriez (guitar), Remy Rateau (bass) and Sylvain Auvé (drums, vocals). Imagine listening to the band Candlemass grapple with 1970s Progressive influences, and you get the full picture. Over the years they underwent changes in the line up, and after four studio albums today sadly see the untimely loss of leader, songwriter, singer and drummer Sylvain Auvé.
“Circles” is the album he was working on, which is why demo versions appear in the seven tracks that make up the project.
Sylvain Auve' (drums, vocals), Thomas Bastide (guitars), Thomas Boivin (bass), Pierre Champy (flutes), and Emmanuel Peyraud (keyboards) play on this album.
The music contained is beautifully atmospheric, just like the cover art accompanying the record. The nearly nine minutes of “Talk To The Dead” immediately bring out the full essence of the band's cadenced, cyclopean rhythmic procession, morbidly edgy riffs, and singing in a style somewhere between that of Ozzy Osbourne (Black Sabbath) and Messiah Marcolin (Candlemass). Guitar openings launch brief glimpses of light in an absolutely dark context. As there are Prog influences, there is certainly no shortage of rhythm changes.
“Circles” is even more atmospheric, the horns lending a Folk semblance that on the whole doesn't hurt. An additional merit of Northwinds lies in a careful search for good melodies that are never there by accident, but rather curated and at times elegant. During listening one breathes a lot of history, even that of the very early Judas Priest.
Listening to “Images Of The Goat”, I enjoy that Hammond rough scraping beneath the monolithic Celtic Frost-esque electric guitar riff, only the flute managing to smooth out this granite compliance from time to time. It does not change the pacing, as genre commands, even in “Secret Of Time And Space”, another example of how the right melodies and good singing can achieve an exciting result without too many frills. A punch in the face comes from “Night Of The Ritual”, more metallic than what we have heard so far. In the middle section here the atmosphere changes again to a relaxed and dreamy setting, thanks to the electric guitar engaged in an almost Floydian solo and the usual flute. And then the piece you don't expect, “Lord Of Stones”, a passage in the song formula. To conclude The cover of the song “Piece Of Mind” by Black Sabbath, just to confirm the provenance of certain influences.
Not familiar with Progressive Doom? Northwinds give you a chance to try your taste for music towards new adventures, take advantage of it. MS




 



Nessun commento:

Posta un commento