Libri ROCK PROGRESSIVO ITALIANO 1980 - 2013 - METAL PROGRESSIVE ITALIANO

Libri ROCK PROGRESSIVO ITALIANO 1980 - 2013 - METAL PROGRESSIVE ITALIANO
La storia dei generi enciclopedica

domenica 26 gennaio 2025

Lucid Dream

LUCID DREAM - A Peaceful Death
Autoproduzione
Genere: Progressive Rock / Rock
Supporto: Spotify / cd – 2025





Esistono album che restano difficili da inserire in uno specifico contesto, può essere un pregio o per alcuni un difetto, tuttavia un’artista generalmente parte con l’intenzione di trovare un sound giusto per quello che al momento vuole esprimere. Dico ciò perché il quarto album della super-band italiana Lucid Dream s’interpone in un limbo particolare che non è Progressive Rock per come lo intendiamo generalmente, ma neppure Metal Prog, Neo Prog, oppure A.O.R., magari è un insieme di tutto questo, per cui lo definirei semplicemente Rock.
Ho ritenuto opportuno iniziare la recensione proprio mettendo subito in chiaro lo stile proposto, al quale aggiungo una cura notevole per le buone melodie facili da memorizzare. Non potrebbe essere altrimenti vista la caratura della formazione del leader fondatore Simone Terigi (chitarra). Attraverso una line up invariata, i Lucid Dream si completano con Roberto Tiranti alla voce e basso (Labyrinth, Wonderworld, Ken Hensley, Mangala Vallis), Karl Faraci alla voce (Arca Hadian, Odyssea), Luca Scherani alle tastiere (La Coscienza Di Zeno, Hostsonaten), Paolo “Paolo” Tixi alla batteria (II Tempio Delle Clessidre, Fabio Zuffanti, La Maschera di Cera), Andrea Cardinale al violino, Rachele Rebaudengo al violoncello, e Sara Calabria alla viola. Con loro due special guest, Paolo Firpo (sax), e Sefora Firenze (voce).
Quindi nomi altisonanti nel panorama del genere e che non lasciano adito a dubbi sulla qualità tecnico/esecutiva di questo nuovo “A Peaceful Death”, composto di dieci canzoni.
“Dawn Of A New World” si pone subito in bilico fra A.O.R. e Metal epico senza premere troppo l’acceleratore sul suono delle chitarre elettriche che non risultano estremamente distorte, ciò induce l’ascoltatore a pensare di trovarsi al cospetto di un album di questo genere, ma che poi vedremo strada facendo che così non sarà.
E infatti il singolo apripista dell’album intitolato “Out Of Time” inizia dolcemente con piano e voce su un argomento attuale come l’oscurantismo e la falsa libertà che conduce l’uomo a farsi le guerre. L’assolo di chitarra è emozionante, o per meglio dire toccante, così il sax sull’Hammond, un piacere per le orecchie. Qui ci troviamo in prossimità del Neo Prog anni ’80. “Open Cages” si apre acusticamente attraverso un andamento pacato e sereno per poi sfociare nell’arrangiamento di archi con assoli di buona fattura.
I Lucid Dream spiazzano nuovamente con classe attraverso “Heroes Of Light”, esempio di come usare le coralità di fondo e l’energia del Rock al servizio della buona armonia. L’andamento pacato ritorna con “Ruins”, una coccola sonora priva d’inutili orpelli. “Broken Hopes” è un ulteriore ballata con voce maschile/femminile, un brano che sembra non risiedere in un tempo specifico, sono quelle canzoni che ti aprono l’anima e ti fanno ascoltare la musica a occhi chiusi.
E poi c’è “Father”, altra punta di diamante dell’album, un Hard Prog alla Kansas dalle sfumature easy con interventi di violino. Muta l’atteggiamento con “Shadows On My Shoulders”, pezzo dal DNA americano restante dentro una melodia di base altamente armoniosa. Poi quell’assolo di chitarra…
E a proposito di questo strumento, Simone Terigi si esibisce in “The Eleventh Illusion (Acoustic Reprise)” dialogando con le tastiere e la voce in un giro di note dal sentore malinconico. La chiusura è nelle mani della strumentale “Wheel Of Karma”, dove i Pink Floyd fanno prepotentemente capolino. 








Versione Inglese:


LUCID DREAM - A Peaceful Death
Self-production
Genre: Progressive Rock / Rock
Support: Spotify / cd - 2025


There are albums that remain difficult to place in a specific context, it may be a virtue or for some a flaw, however an artist generally starts with the intention of finding the right sound for what they want to express at the moment. I say this because the fourth album by the Italian super-band Lucid Dream interposes itself in a particular limbo that is not Progressive Rock as we generally understand it, but neither is it Metal Prog, Neo Prog, or A.O.R., maybe it is a combination of all of these, so I would simply call it Rock.
I thought it appropriate to begin the review precisely by making the proposed style clear right away, to which I would add a remarkable care for good melodies that are easy to memorize. It could not be otherwise given the caliber of the lineup of founding leader Simone Terigi (guitar). Through an unchanged line up, Lucid Dream is completed by Roberto Tiranti on vocals and bass (Labyrinth, Wonderworld, Ken Hensley, Mangala Vallis), Karl Faraci on vocals (Arca Hadian, Odyssea), Luca Scherani on keyboards (La Coscienza Di Zeno, Hostsonaten), Paolo “Paolo” Tixi on drums (II Tempio Delle Clessidre, Fabio Zuffanti, La Maschera di Cera), Andrea Cardinale on violin, Rachele Rebaudengo on cello, and Sara Calabria on viola. With them two special guests, Paolo Firpo (sax), and Sefora Firenze (vocals).
Hence, high-sounding names in the genre scene and leaving no doubt as to the technical/executive quality of this new “A Peaceful Death”, consisting of ten songs.
“Dawn Of A New World” immediately balances between A.O.R. and epic metal without pressing too hard on the sound of the electric guitars that are not extremely distorted, which leads the listener to think that he is in the presence of an album of this genre, but then we will see as we go along that this is not the case.
And indeed, the album's lead-off single titled “Out Of Time” begins softly with piano and vocals on a timely topic such as obscurantism and the false freedom that leads man to wage wars. The guitar solo is moving, or rather touching, so is the sax on the Hammond, a treat for the ears. Here we are in the vicinity of 80s Neo Prog. “Open Cages” opens acoustically through a calm and serene progression and then flows into the string arrangement with well-crafted solos.
Lucid Dream again displace with class through “Heroes Of Light”, an example of using background chorality and rock energy in the service of good harmony. The sedate pace returns with “Ruins,” a sonic cuddle devoid of unnecessary frills. “Broken Hopes” is another ballad with male/female vocals, a song that seems not to reside in a specific tempo, it's those songs that open your soul and make you listen to music with your eyes closed.
And then there is “Father”, another highlight of the album, a Kansas-style Hard Prog with easy overtones and violin interventions. It changes attitude with “Shadows On My Shoulders,” a piece with the remaining American DNA inside a highly harmonious basic melody. Then that guitar solo.
And speaking of this instrument, Simone Terigi performs on “The Eleventh Illusion (Acoustic Reprise)”, dialoguing with keyboards and vocals in a round of notes with a melancholic scent. Closure is in the hands of the instrumental “Wheel Of Karma”, where Pink Floyd peeps powerfully. “A Peaceful Death” thus releases freshness, positivity, serenity, a perfect record as a soundtrack to our days when we love to pause peacefully in front of our stereo to simply listen to good music. MS

 

 




Nessun commento:

Posta un commento