Libri ROCK PROGRESSIVO ITALIANO 1980 - 2013 - METAL PROGRESSIVE ITALIANO

Libri ROCK PROGRESSIVO ITALIANO 1980 - 2013 - METAL PROGRESSIVE ITALIANO
La storia dei generi enciclopedica

mercoledì 22 gennaio 2025

Anabasi Road

ANABASI ROAD – Ecce Omo
Autoproduzione
Genere: Hard Prog
Supporto: Bandcamp – 2025





Abbiamo lasciato gli emiliani Anabasi Road nel 2016 con l’EP “Ages”, e antecedentemente con l’album omonimo del 2014, oggi ritornano con quest’album composto di undici brani intitolato “Ecce Omo” e registrato in quattro anni.
Nel tempo, dopo alcuni cambi nella line up, si stabilizzano con Andrea Giberti (voce), Massimiliano Braglia (chitarra), Nicola Corradini (batteria), Luca Orlandini (tastiere), Alex Gambarelli (chitarra), e Andrea Pini (basso). Il genere suonato è in bilico fra l’Hard Prog, il Blues e il cantautorato, il tutto sapientemente miscelato con personalità. Hanno partecipato a concorsi musicali come il “Concorso Liber@mente” di Quattro Castella (RE) arrivando secondi nell’edizione del 2012 e secondi al “Krisis Band Contest” di Carpi nel 2015. Il nome Anabasi Road si riferisce all'antico greco ed evoca una faticosa marcia in salita.
L’Hard Prog, come ho avuto modo di spiegare anche in altri contesti, è un genere rivolto a un pubblico abbastanza limitato, in quanto unire la musica “colta” come il Prog alle sonorità più rudi dell’Hard Rock non trova molti consensi, un ibrido che generalmente il Progghettaro puro non gradisce molto. Viceversa paradossalmente chi ascolta l’Hard Rock acquista anche dischi di Progressive Rock, ciò accade ancora più pesantemente con il Metal Progressive. In realtà in questa musica risiedono passaggi interessanti e non sono soltanto le chitarre elettriche a porre rudezza ai suoni, ma spesso e volentieri è una tastiera, l’Hammond.
La title track che inizia l’album è uno strumentale principalmente composto di un riff insistente di basso e chitarra dopo un apertura psichedelica. Nel decorso si aggiungono gli strumenti, e ci si trova immersi in un contesto a pieno titolo anni ’70. Con “Rinascitempo” si arriva a quello che in definitiva è il DNA della band, ossia come già detto, un insieme di cantautorato, Hard Prog, e Blues. Grintosa l’interpretazione vocale di Andrea Giberti, contagiosa nella giocosità e nell’energia espressa soprattutto nel ritornello.
“La Voce Del Whisky” ha al proprio interno un refrain dalle influenze Nomadi. La band è perfettamente sincronizzata in tutti i reparti, soprattutto la sezione ritmica, dove ancora una volta il basso di Andrea Pini ricopre un ruolo di primissimo piano. Seguono i quasi dieci minuti di “Cortese E Profano” aperti da un bellissimo arpeggio di chitarra classica dal sentore antico (chi ha detto Genesis?). Fra i migliori pezzi nomino la suite finale “La Strega”, un esempio di come il Prog Rock deve colpire l’ascoltatore, con cambi di tempo, assolo ficcanti e belle armonie.
Gli Anabasi Road non sono prolifici, ma quello che riescono a compattare in un album scritto nel tempo è quantomeno sorprendente, tutto questo a favore della fluidità dell’ascolto. Mi capita spesso di recensire buoni album ma con parecchi brani di riempimento, in questo caso il livello resta sempre alto e particolarmente curato. Bravi, la strada giusta per lasciare il segno nel tempo è proprio questa, non quantità ma qualità! MS







Versione Inglese:



ANABASI ROAD - Ecce Omo
Self-production
Genre: Hard Prog
Support: Bandcamp - 2025


We left the Emilian band Anabasi Road in 2016 with the EP “Ages”, and earlier with the 2014 self-titled album, today they return with this album composed of eleven tracks entitled “Ecce Omo” and recorded over four years.
Over time, after some changes in the line up, they stabilize with Andrea Giberti (vocals), Massimiliano Braglia (guitar), Nicola Corradini (drums), Luca Orlandini (keyboards), Alex Gambarelli (guitar), and Andrea Pini (bass). The genre played is balanced between Hard Prog, Blues and songwriting, all skillfully mixed with personality. They have participated in music competitions such as the “Liber@mente Contest” in Quattro Castella (RE) coming second in the 2012 edition and second in the “Krisis Band Contest” in Carpi in 2015. The name Anabasis Road refers to ancient Greek and evokes a strenuous uphill march.
Hard Prog, as I have had the opportunity to explain in other contexts as well, is a genre aimed at a fairly limited audience, as combining “cultured” music such as Prog with the rougher sounds of Hard Rock does not find much acceptance, a hybrid that generally the pure Progghettarian does not like very much.
Conversely paradoxically those who listen to Hard Rock also buy Progressive Rock records, this happens even more heavily with Progressive Metal. In fact, interesting passages reside in this music, and it is not only electric guitars that pose roughness to the sounds, but often and often it is a keyboard, Hammond.
The title track that begins the album is an instrumental mainly composed of an insistent bass and guitar riff after a psychedelic opening. In the progression, instruments are added, and we find ourselves immersed in a full-fledged 1970s context. With “Rinascitempo” we come to what is ultimately the band's DNA, which is, as mentioned above, a blend of songwriting, Hard Prog, and Blues. Andrea Giberti's vocal performance is gritty, infectious in its playfulness and energy expressed especially in the refrain.
“La Voce Del Whisky” has a Nomad-influenced refrain at its core. The band is perfectly synchronized in all departments, especially the rhythm section, where once again Andrea Pini's bass plays a very prominent role. The nearly ten minutes of “Cortese E Profano” follow, opened by a beautiful classical guitar arpeggio with an ancient scent (who said Genesis?). Among the best pieces I nominate the final suite “La Strega”, an example of how Prog Rock should strike the listener, with tempo changes, punchy solos and beautiful harmonies.
Anabasis Road are not prolific, but what they manage to compact into an album written over time is at least surprising, all in favor of smooth listening. I often review good albums but with several filler tracks, in this case the level always remains high and particularly polished. Bravo, the right way to make your mark over time is just that, not quantity but quality! MS

 




Nessun commento:

Posta un commento