Libri ROCK PROGRESSIVO ITALIANO 1980 - 2013 - METAL PROGRESSIVE ITALIANO

Libri ROCK PROGRESSIVO ITALIANO 1980 - 2013 - METAL PROGRESSIVE ITALIANO
La storia dei generi enciclopedica

martedì 4 febbraio 2025

Meer

MEER - Wheels Within Wheels
Karisma Records
Genere: Crossover Prog
Supporto: cd / 2lp – 2024





Vi giuro che non è colpa mia se negli ultimi tempi recensisco molte band del Nord Europa, ma credetemi se vi dico che esiste un flusso di band quantomeno travolgente impossibile da ignorare. Questa volta andiamo in Norvegia con la band Meer.
Iniziano la carriera nel 2008 come duo (i fratelli Johanne Margrethe e Knut) e il nome di Ted Glen Extended, ma dopo aver pubblicato nel 2012 l’omonimo ep, ampliano la formazione sino giungere a otto elementi, da qui l’esigenza di cambiare anche il logo in Meer. Oggi sono composti da Johanne-Margrethe Kippersund Nesdal (voce), Knut Kippersund Nesdal (voce, tastiere), Eivind Strømstad (chitarre, cori, tastiere), Åsa Ree (violino, cori), Ingvild Nordstoga Sandvik (viola, cori), Ole Gjøstøl (pianoforte, tastiere, organo, cori), Morten Strypet (basso, cori), e Mats Fjeld Lillehaug (batteria, percussioni, cori). La base sonora di partenza nei primi ep e album, si regge su un Folk Rock Celtico per poi mutare verso un Progressive Rock orchestrato e sofisticato, questo grazie alla strumentazione di archi.
“Wheels Within Wheels” è il terzo disco in studio dopo l’ottimo “Playing House” (Karisma Records – 2021), un lavoro che ha aperto loro la porta del Prog che conta. Con questa idea di orchestra Pop alternativa, i norvegesi mutano pelle rispetto il passato disco, curando maggiormente le vocalità e gli arrangiamenti. Undici i brani contenuti che trattano la complessità delle interazioni umane, messe alla dura prova dalle criticità di questo cruciale periodo storico fra guerre, odio e lotte per il potere.
L’ora di musica inizia con “Chains Of Changes”, una sorta di lungo intro in cui il piano si avventura in partiture delicate per poi lasciare spazio all’intervento delle successive strumentazioni, in questi sei minuti c’è già l’essenza dell’anima Meer. Bella la voce di Johanne Nesdal che riesce a immergere l’ascoltatore in atmosfere care al mondo Canterburyano.
La profondità dei suoni donano all’ascolto un fascino antico.
In questa musica c’è una ricerca accurata per le melodie, non solo tecnica fine a se stessa ma attenzione per un refrain da godere a pieno. Basso e batteria aprono “Behave”, una canzone che ha tutte le caratteristiche di un brano prettamente nordico sfoggiante atmosfere malinconiche, qui rese leggiadre soltanto dal fischio che accompagna il movimento.
“Take Me To The River” ha una delicatezza che travalica nella Psichedelia , mentre la seconda parte nel Folk. Da questo istante in poi l’album incredibilmente cresce in qualità, come se quanto proposto sino ad ora fosse stato semplicemente nella norma. “Come To Light” è una ballata in cui si esalta tutto l’amore per la vita. Per la riuscita i Meer usano tutta la loro classe in vocalità. Il singolo porta il titolo di “Golden Circle”, il classico pezzo che cattura per ritmica e intensità, qui la band si approccia al mondo del Pop. Ritorna la malinconia in “To What End?” con una splendida interpretazione vocale maschile/femminile. Ed è la volta di un brano che potrei accostare al termine capolavoro, “Today Tonight Tomorrow”, celestiale ed elegante in tutti i passaggi, sia tastieristici che orchestrali. La pianistica “World Of Wonder” fa da interludio a “Mother”, esaltazione per il faro illuminante della nostra esistenza, colei che ci ha tenuto in grembo per nove mesi: la mamma. Le arie fiabesche c’immergono nuovamente dentro l’utero. Per concludere due pezzi che sono clamorosi e che sfoggiano tutto l’armamentario Meer, “Something In The Water” e “This Is The End”.
“Wheels Within Wheels” è un album brillante che non può mancare nella vostra collezione, e scusatemi se questa volta mi azzardo a pronunciare l’aggettivo “capolavoro”, che tuttavia mi resta difficile perché è davvero tanto tempo che non lo uso. Fatto. MS










Versione Inglese:


MEER - Wheels Within Wheels
Karisma Records
Genre: Crossover Prog
Support: cd / 2lp - 2024


I swear it is not my fault that I review a lot of bands from Northern Europe lately, but believe me when I say that there is a stream of at least overwhelming bands impossible to ignore. This time we go to Norway with the band Meer.
They started their career in 2008 as a duo (siblings Johanne Margrethe and Knut) and the name Ted Glen Extended, but after releasing their ep of the same name in 2012, they expanded the lineup until they reached eight members, hence the need to change the logo to Meer as well. Today they consist of Johanne-Margrethe Kippersund Nesdal (vocals), Knut Kippersund Nesdal (vocals, keyboards), Eivind Strømstad (guitars, backing vocals, keyboards), Åsa Ree (violin, backing vocals), Ingvild Nordstoga Sandvik (viola, backing vocals), Ole Gjøstøl (piano, keyboards, organ, backing vocals), Morten Strypet (bass, backing vocals), and Mats Fjeld Lillehaug (drums, percussion, backing vocals). The starting sound base in the first ep and album, stands on a Celtic Folk Rock and then mutates to an orchestrated and sophisticated Progressive Rock, this thanks to the string instrumentation.
“Wheels Within Wheels” is the third studio record after the excellent ‘Playing House’ (Karisma Records - 2021), a work that opened the door to Prog that matters to them. With this idea of an alternative Pop orchestra, the Norwegians change their skin from the past record, paying more attention to vocals and arrangements. Eleven tracks are contained that deal with the complexity of human interactions, tested by the critical issues of this crucial historical period between wars, hatred and power struggles.
The hour of music begins with “Chains Of Changes”, a kind of long intro in which the piano ventures into delicate scores and then gives way to the intervention of the subsequent instrumentation; in these six minutes there is already the essence of Meer Soul. Beautiful is Johanne Nesdal's voice that manages to immerse the listener in atmospheres dear to the Canterbury world.
The depth of the sounds give the listening an ancient charm.
There is a careful search for melodies in this music, not just technique for its own sake but attention to a refrain to be fully enjoyed. Bass guitar and drums open “Behave”, a song that has all the hallmarks of a purely Nordic tune sporting melancholy atmospheres, here made graceful only by the whistle that accompanies the movement.
“Take Me To The River” has a delicacy that transcends into Psychedelia , while the second part into Folk. From this instant on, the album incredibly grows in quality, as if what has been offered so far had simply been in the norm. “Come To Light” is a ballad in which all the love of life is extolled. For the success Meer uses all their class in vocals. The single bears the title “Golden Circle”, the classic piece that captures by rhythm and intensity, here the band approaches the world of Pop. Melancholy returns in “To What End?” with a wonderful male/female vocal interpretation. And it's the turn of a song that I could approach the term masterpiece, “Today Tonight Tomorrow”, heavenly and elegant in all passages, both keyboard and orchestral. The pianistic “World Of Wonder” serves as an interlude to “Mother”, exaltation for the illuminating beacon of our existence, the one who held us in her womb for nine months: mother. Fairy-tale tunes plunge us back inside the womb. To conclude two pieces that are resounding and sport all the Meer paraphernalia, “Something In The Water” and “This Is The End”.
“Wheels Within Wheels” is a brilliant album that cannot be missed in your collection, and forgive me if this time I venture to utter the adjective ‘masterpiece’, which, however, remains difficult for me because it's really been a long time since I've used it. Check. MS







Nessun commento:

Posta un commento