TRITOP - Rise Of Kassandra
Tritop
Music
Genere: Progressive Rock
Supporto: Bandcamp – 2023
Spesso
abbiamo letto oppure siamo entrati sull’argomento “che fine sta facendo la
nostra musica” e chi in maniera più pessimistica e chi con uno sguardo più
benevolo ne abbiamo dette di tutte. E’ vero che il mercato è in crisi, anche se
il vinile sta prendendo sempre più piede, ma quando si costata la presenza di
nuove band di giovani ragazzi intenti a suonare un genere antico quale il Progressive
Rock, allora sta significando che un filo di speranza ancora c’è. Chiaramente
non si parla più di mestiere, oggi le band suonano più per la passione, poche
sono coloro che gliel’hanno fatta e questo soprattutto grazie alle numerose
date live, dove si può veramente racimolare qualcosa. L’Italia è stata sempre
sotto il mirino mondiale per il Prog, dobbiamo essere orgogliosi di tutte le
band che si sono prodigate dagli anni ’70 a oggi. Purtroppo noi siamo un
pubblico esterofila, dove vige la regola dell’erba del vicino è sempre più
verde, invece abbiamo in casa band che nulla hanno da invidiare ad altre magari
più blasonate straniere. Un bell’esempio giunge dai Tritop, formazione nata nel
2016 da un’idea del batterista Ivo Di Traglia che con i suoi amici Pierfrancesco
Di Pofi (tastiere), Francesco Caponera (chitarra), Jacopo Tuzi (basso), Mattia
Fagiolo (voce) e Iacopo Di Traglia (testi), riporta alla luce sia le sonorità
anni ’70 (King Crimson, Yes, Genesis ed Emerson, Lake & Palmer) che il Prog
più recente ad esempio caro a band come The Flower Kings o Spock’s Beard.
L’amore
per il genere da parte dei Tritop è totale e lo si evince anche dalla volontà
di accontentare i collezionisti del vinile, il disco “Rise Of Kassandra” è
edito si in file (Spotify, Bandcamp etc.) ma anche in CD e LP, a testimonianza
di quanto detto in precedenza. Con loro un esteso parterre di chitarristi
ospiti, Pietro Cornacchia, Simone Cozzetto, Andrea Ricci, Vincenzo Mancini, Emanuele
Andolfi, e Pasquale Ripa. Con l’artwork curato da Graziano Roccatani e una
buona registrazione effettuata nei MStudio Center, il debutto è composto di
quattro brani e questo fa già intendere la lunga durata dei stessi. Infatti,
apre la mini suite “Rise Of Kassandra” con i suoi bei tredici minuti. Subito
chitarra e mellotron in cattedra fra classicismi e Kaipa fanno alzare il pelo
agli appassionati del Prog, annessi richiami Gentle Giant e Genesis, un
immediato pugno allo stomaco. Da solo il pezzo vale l’album nel senso che qui
si può ascoltare davvero di tutto, sia virtuosismi che melodie orecchiabili
oltre agli immancabili cambi di ritmo. Una parola per la bellissima voce di
Mattia Fagiolo, che da ancora il meglio nell’adiacente “Delighted Insanity”,
vera e propria chicca Prog di rara bellezza. Qui Spock’s Beard e tanta energia
grazie anche all’ottimo lavoro alla batteria di Ivo Di Traglia. La canzone più
breve s’intitola “Island Of Servitude” con poco più di quattro minuti che mi
fanno scaturire una riflessione, i Tritop sono giovani, ma hanno alle spalle un
bagaglio culturale musicale ampio. Hanno ascoltato molto, ma soprattutto hanno
assimilato, qui ci sento anche frammenti di Echolyn, magari mi sbaglio,
tuttavia la materia storicamente la conoscono davvero bene. E veniamo al brano
più bello del disco, la suite di ventiquattro minuti “The Sacred Law Of
Retribution”, vera manna dal cielo per il classico Prog fans. Si apre con i
giochi vocali in stile Gentle Giant e direi anche piuttosto Savatage style visto
le chitarre elettriche. E poi via alla ricerca di nuovi intrecci sonori fra
staffette di assolo e molto classicismo come piace a Lucassen degli olandesi
Ayreon. Sottolineo anche la cura per gli arrangiamenti che fanno dell’ascolto
un piacere assoluto.
Ritengo
“Rise Of Kassandra” una delle migliori uscite
dell’anno, ma non soltanto per il Prog italiano, bensì mondiale. I ragazzi
hanno idee, passione, tecnica e classe da vendere, ne sentiremo parlare di più,
ne sono sicuro, anche se fare Prog non è fare Trap e quindi consapevolmente si
resta in un limbo per appassionati… Purtroppo! MS
Versione Inglese:
TRITOP - Rise Of Kassandra
Tritop Music
Genre: Progressive Rock
Support: Bandcamp - 2023
We have often read or entered the topic of “what is
happening to our music” and some more pessimistically and some with a more
benevolent outlook have said it all. It is true that the market is in crisis,
even though vinyl is gaining momentum, but when you costate the presence of new
bands of young guys intent on playing a genre as old as Progressive Rock, then
it is signifying that a thread of hope is still there. Clearly we are no longer
talking about craft, nowadays bands play more for the passion, few are those
who have made it for them and this is mainly due to the many live dates, where
you can really scrape something together. Italy has always been under the
world's crosshairs for Prog, we should be proud of all the bands that have done
their best from the 1970s to today. Unfortunately, we are a foreign audience,
where the rule of the grass is always greener, instead we own bands at home that
have nothing to envy to other maybe more emblazoned foreign ones.
A fine example comes from Tritop, a lineup born in
2016 from an idea of drummer Ivo Di Traglia who, with his friends Pierfrancesco
Di Pofi (keyboards), Francesco Caponera (guitar), Jacopo Tuzi (bass), Mattia
Fagiolo (vocals) and Iacopo Di Traglia (lyrics), brings back both the sounds of
the 1970s (King Crimson, Yes, Genesis and Emerson, Lake & Palmer) and the
more recent Prog for example dear to bands like The Flower Kings or Spock's
Beard.
Tritop's love for the genre is total and it is also
evident from their willingness to please vinyl collectors; the record “Rise Of
Kassandra” is published yes on file (Spotify, Bandcamp etc.) but also on CD and
LP, a testament to the above. With them an extended parterre of guest
guitarists, Pietro Cornacchia, Simone Cozzetto, Andrea Ricci, Vincenzo Mancini,
Emanuele Andolfi, and Pasquale Ripa. With artwork curated by Graziano Roccatani
and a good recording made in the MStudio Centers, the debut consists of four
tracks, and this already hints at the long duration of the same. In fact, the
mini-suite “Rise Of Kassandra” opens with its fine thirteen minutes.
Immediately guitar and mellotron in the cathedra between classicism and Kaipa
raise the hackles of Prog fans, adjoining Gentle Giant and Genesis references,
an immediate punch to the gut.
The piece alone is worth the album in the sense that
one can really hear everything here, both virtuosity and catchy melodies in
addition to the unfailing changes of rhythm. A word for the beautiful voice of
Mattia Fagiolo, who gives his best again in the adjacent “Delighted Insanity”,
a true Prog gem of rare beauty. Here Spock's Beard and a lot of energy thanks
also to Ivo Di Traglia's excellent drum work. The shortest song is titled
“Island Of Servitude” with just over four minutes that triggers a thought for
me, Tritop are young, but they have a broad musical background behind them. They
have listened a lot, but more importantly they have assimilated, I can even
hear fragments of Echolyn here, maybe I am wrong, however they know the
material historically really well. And we come to the album's finest track, the
twenty-four-minute suite “The Sacred Law Of Retribution”, a true godsend for
classic Prog fans. It opens with Gentle Giant-style vocal playing and I would
also say rather Savatage style given the electric guitars. And then off in
search of new sonic twists between solo relays and a lot of classicism as liked
by Lucassen of Dutch Ayreon. I also emphasize the care for the arrangements
that make listening an absolute pleasure.
I consider “Rise Of Kassandra” one of the best
releases of the year, but not only for Italian Prog, but worldwide. The guys
have ideas, passion, technique and class to spare, we'll hear more from them,
I'm sure, even if doing Prog is not doing Trap and so consciously you remain in
a limbo for fans... Unfortunately! MS
Nessun commento:
Posta un commento